A Palazzo Minutelli, sede del Municipio di Cetona dal 1873, intorno ad un giardino che domina la campagna senese sotto la Rocca del paese, si snodano i locali di maglieria, per le lezioni frontali e i lavori in gruppo. Un’aula di taglio e confezione si trova nell’antica limonaia che si affaccia sul giardino, provvisto di un elegante orto e luogo di ritrovo dei ragazzi. Nella bellissima piazza principale del paese, un’altra sede di Makecampus ospita l’atelier con
un’altra sala di taglio e dove gli studenti confezionano i capi e selezionano tessuti e materiali.
Makecampus è un progetto singolare in Italia, non solo quale centro di alta formazione, per pochi talenti e solo attraverso esclusive borse di studio, ma pure come un laboratorio dove imprenditori, studiosi, ricercatori, professionisti si avvicendano per offrire la loro testimonianza e collaborazione.
Giornalisti della carta stampata e della televisione, personalità del comparto tessile e abbigliamento, studiosi e storici dell’arte e della moda partecipano a workshop e seminari rendendo Makecampus un luogo di incontro tra significative realtà culturali e industriali italiane.
Da tempo la Toscana, con le numerose aziende tessili, di abbigliamento, di pelletteria e accessori, ha dato nuovo vigore all’artigianato, ha creduto nella tecnologia al servizio della sostenibilità, è diventata un polo importante di produzione della moda di lusso.
Makecampus non poteva scegliere un luogo più adatto di Cetona per trasmettere alle nuove
generazioni e diffondere questo bagaglio di esperienza, qualità, eleganza e bellezza.
I locali dell’antico Municipio di Cetona sono come un prestigioso salotto dove Makecampus
contribuisce a mantenere viva la “conversazione” sul Made in Italy, sul Fatto e Pensato in Toscana ed un contesto di bellezza che permette agli studenti di lavorare ed ispirarsi.