Skip to main content

Corso

Makecampus - Piano di studi

Makecampus offre un corso di alta formazione professionale in sintonia con le esigenze attuali del mercato e orientato al prodotto moda di elevato valore, qualità e design.

L’obiettivo è formare figure multidisciplinari e trasversali con capacità sia creative che manageriali.

Figure professionali che insieme concorrono ad accompagnare il prodotto moda dalle fasi di ricerca a quella di sviluppo del campionario di collezione, che sono in grado di esprimere capacità tecniche, organizzative e di interazione con l’intera filiera del progetto.

Il percorso di formazione è articolato in 4 aree e comprende lezioni teoriche e di laboratorio con una durata di 9 mesi più 6 mesi di work experience in aziende del settore.

Area Culturale

Sviluppare conoscenze e acquisire abilità per comprendere il sistema moda sia nella sua dimensione culturale che di filiera industriale.

Area Manageriale

Acquisire competenze manageriali per elaborare strategie di marketing sostenibile e applicare tecniche per ottimizzare i processi decisionali. 

Area Progettazione

Elaborare idee per progettare collezioni moda e conoscenza delle principali fibre tessili e metodi di tessitura, filatura, tintura e stampa.

Area Laboratorio

Comprendere processi efficienti di modellistica e acquisire tecniche e strumenti base per la confezione sartoriale e industriale del prodotto. 

Il tipo di Formazione

Al termine del percorso formativo la figura professionale si caratterizza per competenze sia creative che manageriali, capace di operare nelle differenti fasi di ideazione, progettazione e sviluppo di un prodotto e di una collezione moda, grazie alle conoscenze e abilità acquisiti durante il corso formativo.

  • Conoscere il sistema moda nella sua dimensione culturale, economica e come filiera industriale.
  • Essere in grado di sviluppare prodotti e progettare azioni di marketing e strategia di marca.
  • Applicare tecniche manageriali per l’analisi dei fabbisogni dei diversi attori anche al fine di ottimizzare i processi decisionali.
  • Conoscere l’articolazione produttiva e professionale, ne comprende logiche, dinamiche e processi.
  • Essere in grado di comprendere processi razionalizzati ed efficienti di modellistica.
  • Essere in grado di comprendere i processi artigianali e industriali connessi alla realizzazione dei capi di abbigliamento.
  • Creare design innovativi nel rispetto dei vincoli di costo.
  • Gestire autonomamente le tematiche connesse al passaggio dalla creatività alla industrializzazione.
  • Progettare, sviluppare e realizzare capi di abbigliamento.
  • Progettare e realizzare campionari e collezioni curando anche aspetti di pre-costing.
  • Lavorare in team in maniera costruttiva.
  • Essere in grado di operare nell’ambito della progettazione sia in italiano che inglese.
  • Agire in modo imprenditoriale e innovativo.

Inizia la tua carriera

Costruiamo insieme un percorso di carriera su misura. Una formazione di tipo one-to-one in cui l’orientamento è personalizzato e guidato in funzione delle predisposizioni dimostrate da ogni singolo studente. 

Attiviamo processi di orientamento in uscita in sinergia con aziende del settore moda e con il know-how di professionisti nel campo delle risorse umane del gruppo Magister.

Fashion Designer

Product Developer

Graphic Designer

Product Manager

Buyer

Marketing and communication specialist

Trend Scouter

Textile Resourcer

3D Garment Designer

Programma Borse di Studio

14 borse di studio per 14 talenti

Makecampus ha avviato il suo programma di borse di studio per l’anno accademico 2023-2024.

Il programma è rivolto a studenti post-diploma particolarmente meritevoli e di talento e con una forte passione per la moda e prevede l’erogazione di n. 14 borse di studio del valore di 20 mila euro cadauna a copertura degli oneri di iscrizione al corso e l’alloggio al campus. 

Fine data iscrizioni 31 agosto 2023.

Candidati qui!

Condividi la tua passione con noi

    Carica il tuo Curriculum Vitae* (.pdf max. 8mb)

    Carica la lettera motivazionale* (.pdf max. 8mb)

    Carica il materiale o il portfolio* (.pdf max. 8mb)

    Ho letto e accettato l'informativa privacy.


    Per procedere alla verifica dell’idoneità al percorso formativo di MAKECAMPUS, ai partecipanti sono richiesti:
    • Un curriculum vitae dove siano indicati, oltre alle usuali informazioni: i percorsi di studi, le competenze acquisite grazie agli stessi, eventuali esperienze extra scolastiche o accademiche e tirocini (un unico file in formato .pdf).
    • Una lettera motivazionale nella quale il candidato esprima le ragioni che lo hanno spinto a proporsi per il programma offerto da MAKECAMPUS (un unico file formato .pdf).
    • Un unico file, in formato pdf, che contenga un portfolio oppure del materiale che il candidato ritenga rappresentativo della propria visione e creatività come: immagini, fotografie, scansioni, disegni, mood-board, pagine dello sketchbook, fotografie di capi realizzati, etc. (Un unico file in formato .pdf e di dimensioni massime di 8MB)