132 ore
L’obiettivo dell’area culturale è comprendere la moda come categoria antropologica complessa; acquisire gli strumenti per interpretare i suoi codici sempre cangianti; valutare le sue implicazioni nelle dinamiche storico antropologiche e di mercato. Saper interpretare il cambiamento, fornire competenze nell’analisi dello scenario. Conoscere i principi di sostenibilità e circular design per progettare collezioni ad impatto positivo.
Materia
Descrizione
Docente
Antropologia e Sociologia della Moda
Studio sul ruolo dell’abbigliamento attraverso le varie società umane. Analisi dei fenomeni socio-culturali e delle subculture che sottendono all’affermarsi delle tendenze moda delle realtà imprenditoriali e del Made in Italy.
_
Storia della Moda Moderna e Contemporanea
Studio della storia del costume attraverso l’analisi dell’operato dei couturiers, degli stilisti, dei marchi e dei fenomeni di moda dell’era contemporanea.
_
Economia della Moda
Il corso è una sintesi dell’economia nei suoi molteplici aspetti e illustra le basi di macroeconomia, economia aziendale, economia finanziaria, organizzazione aziendale, controllo di gestione, analisi dei mercati e della concorrenza. Il corso presenta i maggiori gruppi e distretti industriali del settore e ne illustra le caratteristiche e dinamiche.
Vittorio Bini
Circular Fashion Design / Sustainable Thinking
Il corso introduce il concetto di sostenibilità e circular design applicato al settore delle produzioni moda, dalla progettazione di collezioni ad impatto positivo, alla ricerca di materiali e dinamiche di produzione sostenibili.
Daria Martelli