176 ore
L’obiettivo dell’area manageriale è analizzare lo scenario aziendale, competitivo e macroeconomico; concretizzare un reale cambio di paradigma, dal focus sul prodotto a quello sul cliente; selezionare il target di clienti ottimale, stimarne le potenzialità e veicolare la migliore offerta; definire una strategia e un posizionamento di marketing credibile e sostenibile; costruire un piano di marketing che sia un reale strumento di strategia e di pianificazione; riconoscere e capitalizzare il rapporto marketing e comunicazione; fornire un’informazione base sulla struttura organizzativa e la gestione dei processi nel settore moda.
Materia
Descrizione
Docente
Strategia d’Impresa
Il corso introduce al vasto campo delle discipline che trattano dell’economia e della gestione delle imprese. In particolare, si propone di sviluppare negli studenti la capacità di comprendere il funzionamento di un’azienda di piccola-media dimensione. Durante il corso verranno analizzati gli elementi base dell’economia aziendale e gestione delle imprese: le componenti chiave di un’impresa e la finalità di un’attività economica, il metodo di analisi di un sistema competitivo, lo strumento della catena del valore, il bilancio di esercizio e le principali componenti, principali indici di bilancio, il concetto di business model canvas.
_
Organizzazione Aziendale e Implementazione
Il corso è incentrato sulle decisioni di progettazione organizzativa e sulla loro connessione con la strategia d’impresa, fornendo le logiche e gli strumenti per condurre analisi e per prendere decisioni organizzative in grado di supportare in modo efficace la generazione di valore nelle imprese.
Rossella Cappetta
Marketing e Comunicazione
Il corso introduce alla funzione del marketing nelle aziende e al processo di marketing management attraverso la conoscenza delle diverse fasi di attuazione di un piano marketing (analisi di marketing, la segmentazione del mercato, la strategia di marketing, marketing mix)
Roberto Ravazzoni – Elisa Fabbi
Supply Chain
Studio del processo che permette di portare sul mercato un prodotto di moda trasferendolo dal fornitore fino al cliente, dai concetti generali di sviluppo del prodotto e il flusso delle materie prime legato ai processi di produzione, fino alla logistica distributiva che provvede a far arrivare il bene acquistato al cliente.
Vittorio Bini