548 ore
L’obiettivo dell’area progettazione è l’elaborazione di idee per realizzare le collezioni ponendo in atto processi creativi attraverso il disegno manuale e/o l’utilizzo di software specifici; acquisire la conoscenza base delle principali fibre tessili e del ciclo produttivo di tessitura e filatura; acquisire la conoscenza delle principali armature tessili e dei principali metodi di tintura e stampa; in base alle caratteristiche del tessuto essere in grado di prevedere la realizzabilità di un’idea con un determinato materiale; acquisire le conoscenze base per poter garantire l’avanzamento e la gestione della progettazione e della sua realizzazione.
Materia
Descrizione
Docente
Figurino
Studio delle basi del disegno della figura umana e del capo di abbigliamento tramite l’utilizzo degli strumenti per il disegno di moda e l’illustrazione.
Fernando Veltri
Digital Design
Studio approfondito degli strumenti e delle tecniche necessarie a digitalizzare un’immagine tramite l’utilizzo dei software necessari al design.
Fernando Veltri
Clo 3D
Studio della modellistica e del design 2D/3D attraverso lo sviluppo di progetti, dalla realizzazione del 2D, alla creazione di rendering e animazioni in 3D
Fernando Veltri
Metodologia della ricerca
Insegnamento volto all’apprendimento dei metodi per affrontare una ricerca, tematica e delle tendenze, che precede la fase di progettazione delle collezioni di moda.
Marco De’Micheli
Progettazione
Sviluppo progettuale delle collezioni di abbigliamento donna, uomo e maglieria.
Marco De’Micheli
Sviluppo prodotto
Il corso mira alla conoscenza delle fasi dello sviluppo del prodotto, dalla consegna del figurino da parte dello stilista fino alla messa in produzione dell’articolo (redazioni del verbale dello sdifettamento del prototipo, conoscenza della terminologia specifica italiano/inglese, redazione delle distinte basi etc).
Anne Duvernoy
Merceologia tessile
Studio delle lavorazioni e delle caratteristiche delle fibre tessili dal punto di vista della loro applicazione pratica e creativa, della terminologia dei tessuti, dei trattamenti e delle nuove tecnologie.
Cristina Pedrotti
Design della Maglieria
Sviluppo delle competenze tecniche inerenti la progettazione di collezioni di maglieria.
Cristina Pedrotti